È una Pasqua ricca di golose novità quella immaginata dal maestro pasticcere Federico Prodon che presenta una selezione esclusiva di creazioni che vanno ben oltre la tradizione, trasformandola in una narrazione nuova e affascinante, intrisa di bellezza, speranza e evoluzione interiore. Ogni sua proposta, dalle iconiche uova di cioccolato alle raffinate colombe pasquali, non è solo un dolce ma un’autentica opera d’arte, pensata per stimolare una riflessione profonda sulla bellezza dell’imperfezione e sul valore della crescita personale.
Ogni singolo prodotto è concepito come un viaggio simbolico verso la trasformazione, evocando il potere di rinnovamento che caratterizza la Pasqua e celebrando la rinascita non solo in senso religioso ma anche come percorso di consapevolezza e cambiamento. Le creazioni di Prodon sono un invito a fermarsi, a contemplare e ad apprezzare le sfumature che rendono ogni istante unico, proprio come le sue opere che si distinguono per l’eleganza della loro imperfezione e la forza di una continua evoluzione.
In questa speciale collezione, la tradizione pasticcera si fonde con l’arte e la filosofia della crescita interiore, per offrire non solo un’esperienza sensoriale unica ma anche un’opportunità per riscoprire il significato profondo di un momento di riflessione e di speranza. Ogni dolce diventa, così, un simbolo tangibile di trasformazione, un omaggio alla bellezza che emerge dal cambiamento e alla possibilità di una continua evoluzione.
Le uova firmate Federico Prodon si distinguono per l’eccellenza degli ingredienti e per una creatività che le rende uniche. Tra le proposte più esclusive spicca l’uovo Kintsugi – Ruby Callebaut (special edition), una creazione che unisce arte e filosofia, celebrando la bellezza dell’imperfezione.
In occasione delle festività pasquali del 2025, è stata pensata una special edition ispirata all’arte giapponese del Kintsugi, che celebra la bellezza del recupero e della riparazione. Come nel Kintsugi, dove le fratture vengono impreziosite da oro, anche noi possiamo trovare nella nostra fragilità la forza per rinascere e diventare migliori” precisa Federico Prodon, maestro pasticcere.
Accanto a questa, le altre uova, come il Fondente 55% Michel Cluizel, il Latte 39% Michel Cluizel con nocciole tostate e il Cremino al Pistacchio, offrono un’esperienza sensoriale che fonde tradizione e innovazione, conquistando ogni palato con eleganza e raffinatezza.
Le colombe pasquali di Federico Prodon, inoltre, sono un inno alla lievitazione naturale e alla qualità degli ingredienti: una sinfonia di aromi e consistenze che arricchisce la tavola di Pasqua con raffinatezza e originalità. Vengono proposte tre varianti esclusive, “Orange”, “Cioccolato e Amarene” e “Caramello, Datteri e Noccioline”, ognuna pensata per offrire un’esperienza di gusto unica per i palati più raffinati.
Ogni sua opera diventa così un’opportunità per esplorare la bellezza nascosta nei cambiamenti e nella trasformazione, mostrando come la Pasqua non sia solo un momento di celebrazione religiosa ma anche un simbolo universale di crescita e evoluzione personale.Le sue creazioni, eleganti e originali, ricordano che la rinascita non riguarda solo l’aspetto esteriore ma anche la metamorfosi interiore che accompagna ogni fase della vita.
Federico Prodon, con la sua maestria, trasforma il dolce in un messaggio profondo: un invito a guardare oltre l’apparenza, ad abbracciare i cambiamenti come parte di un processo continuo di rinnovamento che si riflette tanto nei dolci quanto nella nostra stessa esistenza.
Francesca Sirignani
PER INFORMAZIONI:
Federico Prodon, Pâtisserie e Crémerie
Via Giovanni Schiaparelli, n.21 – 00197 Roma
Aperto ogni giorno dalle 7:30 alle 21:30
Tel: 06.8932 5263
www.federicoprodon.it